Offerta Last Minute - Viaggi negli Stati Uniti - Iconic Hawaii - 7 GIORNI / 6 NOTTI - Offerta Veratour Wow Viaggi

Hawaii/STATI UNITI
Durata

7 giorni - 6 notti

Partenze

dal 06/12/2023 al 25/12/2023

Trattamento

6 pernottamenti negli hotel indicati o similari, in solo pernottamento

Prezzo a partire da

2460,00 € /a persona

Richiedi informazioni

Scegli quando partire

Data di partenza

Data Ritorno

I prezzi riportati sul sito sono a titolo indicativo in quanto variabili fino al momento della prenotazione e si riferiscono alla quota adulto in base doppia. I prezzi non comprendono supplementi ed adeguamenti carburante.

Disponibilità limitata e quotazioni non aggiornate in tempo reale.
I prezzi e le disponibilità sono da riconfermare contattando WoW Viaggi | Tel: 0875 85.283.

Offerta Last Minute - Viaggi negli Stati Uniti - Iconic Hawaii - 7 GIORNI / 6 NOTTI - Offerta Veratour Wow Viaggi

Iconic Hawaii - Tour Stati Uniti - 7 GIORNI / 6 NOTTI - Offerta Veratour.

Se è vero, come sosteneva Hemingway, che la narrativa americana nasce con Le avventuredi Huckleberry Finn (1884), è altrettanto vero, come dimostrano le Lettere dalle Hawaii (1866) che, Twain è l’ideatore del giornalismo americano e della letteratura di viaggio.
Nel 1866 poco più che trentenne, Twain approdò alle Hawaii come inviato del Sacramento DailyUnion, vi rimarrà per 4 mesi per riportare le sue impressioni su quelle isole ancora selvagge e incontaminate. Il risultato di quel soggiorno furono le 25 lettere che Twain scrive per il giornale californiano, nelle quali pur mantenendo un atteggiamento critico di fronte all’ancestrale cultura degli hawaiani, e meravigliandosi per certe usanze tribali, Twain non sa sottrarsi al fascino di queste isole. In una delle sue lettere al cospetto del paesaggio dell’Haleakala National Park, Twain scriveva: “È come se fossi l’ultimo uomo, dimenticato dal Giudizio Universale, e sospeso a metà del cielo”. Al suo rientro negli Stati Uniti, Twain non smise mai di pensare alle Hawaii, ma non vi fece mai ritorno, le immagini delle isole non smisero di alimentare una nostalgia mai sopita. Se è vero che ognuno di noi ha un luogo dell’anima, quello di Mark Twain fu sicuramente l’arcipelago delle Hawaii.
Territorio tra i più isolati del mondo, a quasi 4000 km sia dalla costa americana che da quella di Thaiti, nate dal fuoco di un enorme catena vulcanica sottomarina, le isole Hawaii sono ancora in piena evoluzione. Le prime popolazioni probabilmente provenienti dalla Polinesia vi giungono circa 2000-3000 anni fa, influendo notevolmente sulla cultura locale, la loro storia è ricca di leggende che narrano di dei, di eroi e di re.
Tuttavia il primo ad approdare ufficialmente alle Hawaii, così almeno narrano le cronache, fu l’esploratore britannico James Cook, che vi approdò nel 1778 al comando della Resolution. Ribattezzò l’arcipelago Isole Sandwich, in onore del IV conte di Sandwich, la scoperta non portò fortuna al grande navigatore, che proprio qui venne ucciso nel 1779 durante una violenta disputa con alcuni abitanti dell’isola.

1° giorno: HONOLULU - All’arrivo a Honolulu, benvenuto tradizionale con collana di fiori, trasferimento collettivo in hotel.
Pernottamento: Outrigger Waikiki Beach Resort.

2° giorno: HONOLULU - Inizia l’avventura sull’isola di Oahu alla scoperta della lussureggiante foresta pluviale vulcanica. Un percorso guidato di circa 3,2 andata e ritorno è una rara opportunità per esplorare 75 acri di foresta incontaminata cascate e scenari unici degni di Jurassic Park.
Pernottamento: Outrigger Waikiki Beach Resort.

3° giorno: HONOLULU - Giornata a disposizione per il relax al mare o per attività facoltative.
Pernottamento: Outrigger Waikiki Beach Resort.

4° giorno: HONOLULU / MAUI - Trasferimento collettivo in aeroporto e partenza per Maui. All’arrivo trasferimento collettivo in hotel. Resto della giornata a
disposizione per il relax al mare. Pernottamento: Ka’anapali Beach Hotel.

5° giorno: MAUI - Intera giornata a disposizione. Tra le attività facoltative segnaliamo: giro in bicicletta per fare un tour dell’isola seguendo percorsi studiati fino al vulcano Haleakala e attraversando i campi di ananas fino all’ Oceano Pacifico. Terminate la giornata facendo shopping al Whalers Village e gustatevi una cena al tramonto su uno dei tanti locali
sulla spiaggia. Pernottamento: Ka’anapali Beach Hotel.

6° giorno: MAUI - Intera giornata a disposizione. Tra le attività facoltative segnaliamo: dedicatevi alla scoperta della famosa “Road To Hana” noleggiando un’auto, è la strada più famosa di tutte le Hawaii e una delle più belle al mondo, immersa in un panorama unico fra vegetazione
e strapiombi sul mare Pernottamento: Ka’anapali Beach Hotel.

7° giorno: MAUI - Trasferimento in aeroporto e termine dei servizi.

La quota comprende

• Trasferimenti collettivi in arrivo e partenza.

• Voli interni Honolulu/Maui.

• 6 pernottamenti negli hotel indicati o similari, in solo pernottamento.

• Visite e ingressi come da programma.

La quota non comprende

• Le bevande non espressamente indicate, le mance e gli extra in genere

Documenti

Documenti: Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per  eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.

In partenza per l'estero? Informateci - Dove Siamo nel Mondo

Note

CULTURA & CURIOSITÀ

SURF | Lo sport dei re
Forse molti non sanno che fu Jack London, il grande scrittore, giornalista e drammaturgo a definire il surf “lo sport dei re”. Grande avventuriero, esploratore amante della natura, London classe 1876, sbarco alle Hawaii nel 1907 e rimase subito folgorato da questo sport, il motivo è abbastanza ovvio, esattamente come molti surfisti London nelle sue avventure era spinto dall’amore per la natura e la ricerca dei posti esotici.
Durante la sua permanenza a Oahu London fu colpito dal fascino delle onde del mare e dei surfisti, pubblicò, numerosi scritti e racconti sul surf che fecero il giro di tutto il mondo!

FIORI DI PLUMERIA | Benvenuto Lei
Uno dei simboli delle Hawaii e sicuramente il “Lei”, è il termine hawaiano per una ghirlanda o una corona ornamentale, e ovunque è conosciuto come il simbolo hawaiano per “ciao”. Il termine indica una ghirlanda fatta principalmente con fiori di plumeria, simili a quelli dell’oleandro, ma possono essere anche di frangipani, dal profumo intenso e di colore bianco, crema, rosa, rosso e giallo, sfumati al centro, oppure con orchidee. Solitamente portata intorno al collo o alla testa, ma può anche essere indossata come braccialetto o cinturino alla caviglia, ed è donato spesso ai visitatori quale segno di benvenuto. Viene usato anche durante le cerimonie come gesto di auguri. Il primo maggio è il è il giorno hawaiiano in cui si celebra il lei.

LA HULA | La danza Hawaiana
La Hula è una forma di danza polinesiana accompagnata da canti, giunta nelle isole Hawaii grazie ai polinesiani che vi si stabilirono originariamente. Il contenuto della danza sono le relazioni tra dei e dee hawaiane e i temi di natura ed amore. La Hula ha una lunga storia alle spalle, fu la dea Laka ad avvicinare in passato gli abitanti delle Hawaii all’Hula. Ci sono diversi stili di hula, semplificando possiamo dire che esistono due categorie principali: la Hula antica e la Hula moderna.
La Hula Hawaiana o Hula moderna, è una danza molto dolce ed espressiva che riporta ad un intimo e profondo contatto con la natura, ed un’armonia con tutto ciò che ci circonda. Riporta all’essenza del nostro essere, alla femminilità ed è molto sensuale. La prima scuola Hula a Moloka è ancora oggi venerata come l’origine delladanza. Nel 19° secolo la danza Hula è stata vietata e tenuta nascostaper molto tempo, fu solo dopo il 1970 e dopo varie vicissitudini che venne reintrodotta.

SHAKA | Il saluto delle Hawaii
L’origine di questo saluto surf Shaka è stato a lungo avvolto nel mistero.Alcuni credono che lo shaka provenisse da immigrati spagnoli, che si portavano i pollici alle labbra e piegavano il medio per simboleggiare la condivisione di un drink. Secondo una delle versioni più popolari, sembra che il saluto provenisse da Hamana Kalili, che aveva perso l’indice, il medio e l’anulare in un incidente al vecchio zuccherificio Kahuku. Quando venne promosso a capotreno, utilizzava questo segno (senza 3 dita) per indicare che tutto andava “tutto bene” e che il treno non aveva passeggeri indesiderati. Il Shaka Brah o Hang Loose è un saluto che va molto di moda tra surfisti e non solo, infatti lo usa anche chi fa kitesurf e windsurf, può anche essere usato anche come un semplice “ciao”, “arrivederci”, “alla prossima”.

Disponibilità limitata e quotazioni non aggiornate in tempo reale. I prezzi e le disponibilità sono da riconfermare contattando WoW Viaggi | Tel: 0875 85283.

Offerta last minute - Rodi - Alpiselect Lindos White Hotel & Suites - Lindos - Offerta Alpitour

Offerta last minute - Maiorca - Hipotels Mediterraneo Hotel - Sa Coma - Offerta Alpitour

Offerta Last Minute - Esperienza di Lusso a Doha: Seaclub Style Hilton Salwa Beach Resort

Offerta Last Minute - Mykonos - Mykonos Riviera Hotel & Spa - Tourlos - Offerta Francorosso

Offerta Last Minute - Marsa Matrouh - Almaza Beach Village - Mar Rosso - Offerta Bravo Club